Prenota la chiamata con un nostro esperto, qui!
Che si tratti di un breve tragitto o di uno spostamento più lungo, ogni viaggio in macchina con un bambino a bordo è un momento che richiede la massima attenzione. Scegliere i seggiolini auto giusti, infatti, non è solo questione di comodità, ma un gesto concreto di protezione quotidiana.
Non sai su quale modello puntare? Niente paura, perché nella selezione firmata EuroBrico potrai trovare decine di seggiolini auto omologati, pratici e pensati per accompagnare la crescita in sicurezza. Dai seggiolini per neonati ai rialzi per i più grandi, ogni prodotto combina materiali sicuri, installazione semplice e comfort elevato, per viaggiare sempre con la serenità che ogni famiglia merita.
Acquistare un seggiolino auto è una scelta che incide sulla sicurezza del bambino in ogni spostamento. Oltre alla compatibilità con la vettura, infatti, è fondamentale considerare alcuni requisiti chiave che assicurano protezione, comfort e praticità d’uso nel tempo.
Tra gli aspetti da valutare con attenzione nella scelta dei seggiolini auto possiamo ricordare:
Un seggiolino auto di qualità, del resto, non si limita a rispettare la normativa: rende ogni viaggio più sicuro e confortevole, a misura di famiglia. Ma passiamo subito in rassegna, allora, tutti i modelli che fanno parte del nostro catalogo digitale, appositamente selezionati per offrire una risposta puntuale ad ogni necessità.
Nei primi mesi di vita, ogni dettaglio conta. Un seggiolino auto per neonati non è solo un accessorio: è uno strumento essenziale per garantire al bambino il massimo della protezione sin dai primi spostamenti. I modelli dedicati a questa fascia d’età presentano sedute anatomiche, cinture di sicurezza a cinque punti e sistemi antiurto laterali pensati per sostenere la testa e la colonna vertebrale nei momenti più delicati della crescita.
Per chi desidera un prodotto che accompagni il bambino nel tempo, esiste una soluzione versatile: il seggiolino auto 0-36 kg, progettato per adattarsi a ogni fase, dalla nascita ai 12 anni. Schienale reclinabile, riduttori removibili e poggiatesta regolabile fanno di questi modelli un investimento sicuro e intelligente. Una scelta che unisce praticità e protezione, senza compromessi.
Della nostra selezione, naturalmente, fanno parte anche i seggiolini progettati per rispondere alle esigenze dei bambini più grandi. Si tratta di soluzioni versatili, pensate per offrire un perfetto equilibrio tra protezione, comfort e durata nel tempo. La scelta del modello giusto dipende principalmente da peso e altezza, ma anche dalle abitudini di viaggio e dal tipo di installazione preferita. Tra le opzioni più diffuse:
Acquistare un seggiolino auto su EuroBrico significa affidarsi a un catalogo selezionato con attenzione, in cui sicurezza e qualità sono al primo posto. Ogni prodotto è conforme alle normative vigenti e pensato per semplificare la vita quotidiana delle famiglie, grazie a sistemi di fissaggio intuitivi e materiali durevoli.
Senza contare, poi, che puoi approfittare anche di pratici accessori auto interni, come il riduttore per seggiolino auto, ideale per i primi mesi di utilizzo e perfetto per migliorare la stabilità e la postura del neonato.
Oltre alla varietà dei prodotti, EuroBrico offre spedizioni rapide, prezzi competitivi e assistenza puntuale, sia online che in negozio. Tutti vantaggi concreti che rendono l’esperienza d’acquisto semplice, sicura e senza imprevisti. Ogni viaggio, del resto, merita la massima tranquillità. Qui puoi iniziare dal seggiolino giusto.
Il seggiolino auto è obbligatorio sin dalla nascita e deve essere utilizzato fino a quando il bambino non raggiunge un’altezza di 150 cm. La normativa europea ECE R129 stabilisce che il parametro da considerare non è l’età anagrafica, ma l’altezza e il peso del bambino. Per i neonati si usano seggiolini specifici, mentre per i più grandi si passa progressivamente ad alzabimbo con o senza schienale, sempre in base alle indicazioni del produttore e alla conformità con la legge.
Per i seggiolini auto, la legge impone l’utilizzo di sistemi di ritenuta omologati fino al raggiungimento dei 150 cm di altezza, indipendentemente dall’età del bambino. I dispositivi devono essere certificati secondo la normativa ECE R44/04 o, preferibilmente, ECE R129 (i-Size), che introduce criteri più rigorosi in termini di sicurezza. Il mancato utilizzo può comportare sanzioni amministrative e la decurtazione di punti dalla patente del conducente.
Generalmente, si passa dal seggiolino all’alzatina quando il bambino ha circa 5 anni. Tuttavia, il momento giusto dipende soprattutto da peso e altezza. La maggior parte degli alzabimbo è progettata per bambini tra i 15 e i 36 kg, con un’altezza compresa tra 100 e 150 cm. Prima di effettuare il passaggio, è fondamentale assicurarsi che il bambino sia abbastanza grande da poter utilizzare correttamente la cintura dell’auto con l’alzabimbo, senza che questa passi troppo vicino al collo o all’addome.
I bambini possono andare in macchina senza seggiolino quando raggiungono la statura di 150 cm. È questo il limite previsto dalla normativa italiana per poter viaggiare in auto utilizzando solo la cintura di sicurezza del veicolo, come un adulto. Anche se il bambino ha superato i 12 anni, se non ha ancora raggiunto i 150 cm è obbligatorio continuare a utilizzare un sistema di ritenuta adeguato.