Menu

Icona aggiunto al carrello Aggiunto al carrello

Vuoi maggiori informazioni su un prodotto?

Chiama il nostro consulente al 0461 780 444.

Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 9:00 fino alle 18:00 con orario continuato (giorni festivi esclusi).

Oppure se preferisci prenota una chiamata da qui, ti richiamiamo noi! Servizio attivo esclusivamente per informazioni su prodotti Pre-Acquisto!

Chiama e compra

Come accendere un camino o una stufa correttamente

Scopri come accendere camino e stufe senza errori, migliorando sicurezza, resa e qualità dell’aria.

Accendere il camino in modo corretto è fondamentale non solo per ottenere una combustione efficiente, ma anche per ridurre fumo, odori e dispersioni inutili. Capire come accendere il camino nel modo giusto permette di riscaldare l’ambiente più velocemente, ridurre i consumi e limitare l’emissione di particolato. Molte persone si chiedono anche come accendere caminetto in maniera semplice e sicura, oppure come accendere il fuoco nel camino quando la legna sembra non prendere: la buona notizia è che, seguendo alcune regole, l’accensione diventa molto più rapida e pulita.

Un altro aspetto importante riguarda la qualità del combustibile, il corretto posizionamento della legna e la manutenzione periodica del camino o della stufa. Una combustione pulita non dipende solo dalla quantità di fiamma, ma soprattutto da come viene preparato il fuoco, da come circola l’aria e da come sono disposti i vari elementi. Questo approccio è utile anche per chi si domanda come accendere il camino velocemente, poiché conoscere la tecnica corretta è il metodo più efficace per ottenere risultati immediati.

Prima di procedere con i passaggi pratici, è bene ricordare che un’adeguata aerazione e un camino ben pulito sono condizioni essenziali per una combustione ottimale. Per ulteriori informazioni sulle soluzioni disponibili, è possibile approfondire la categoria dedicata alle stufe e camini.

Progetto Senza Titolo 1 (4)

Qual è la miglior legna per il camino

Per ottenere un’ottima combustione è essenziale scegliere la giusta legna per il camino. Il tipo di legno utilizzato influisce sulla durata del fuoco, sulla produzione di calore e sulla quantità di fumo generata. I legni duri come faggio, quercia e carpino offrono una combustione lenta e costante, producendo una fiamma stabile e molto calore. Sono ideali per riscaldare ambienti in modo efficiente.

I legni più resinosi, come pino e abete, si accendono facilmente ma bruciano più velocemente, generando più scintille. Possono essere utili all’avvio del fuoco, ma non sono i migliori per mantenere la combustione prolungata. L’elemento fondamentale è sempre l’umidità: la legna deve essere ben stagionata, perché un contenuto d’acqua eccessivo riduce la resa energetica e aumenta il fumo.

Progetto Senza Titolo 2 (3)
Progetto Senza Titolo 3 (3)

Come accendere un camino a legna o una stufa a legna

Capire come accendere un camino o una stufa a legna correttamente è fondamentale per ottenere una fiamma stabile e una combustione pulita. Il principio base consiste nel creare una struttura che favorisca il passaggio dell’aria, così che la legna possa prendere fuoco senza produrre fumo eccessivo. Molti si chiedono come accendere il fuoco con la legna oppure come gestire un caminetto a legna quando sembra non “tirare”: spesso la soluzione sta nel partire da legna piccola e molto asciutta, disposta in modo da creare un effetto camino al contrario.

Un metodo efficace è l’accensione “top-down”, che prevede di posizionare la legna più grande alla base e quella più fine sopra, consentendo una combustione progressiva, stabile e duratura. Questa tecnica facilita l’avvio della fiamma e riduce gli sprechi, rendendo il processo più semplice anche per chi utilizza la stufa.

Progetto Senza Titolo 4 (3)
Progetto Senza Titolo 5 (3)

Come accendere il fuoco nel camino senza diavolina

Sapere come accendere il fuoco nel camino senza diavolina è molto utile quando si desidera evitare prodotti chimici o quando semplicemente non si hanno accendifuoco pronti. Un metodo naturale consiste nell’utilizzare carta non patinata o cartone leggero, ricoperti con piccoli ramoscelli e legnetti molto secchi. L’importante è creare una struttura aperta che favorisca il ricircolo dell’aria: senza ossigeno, infatti, la fiamma non riesce a svilupparsi.

Un’altra possibilità consiste nell’usare trucioli di legno, pigne secche o piccoli pezzi di corteccia naturale. Questi materiali bruciano rapidamente e creano abbastanza calore da far prendere fuoco ai ciocchi superiori. È fondamentale che tutto il combustibile sia ben asciutto, poiché l’umidità è la principale causa di accensioni lente e fumo eccessivo.

Progetto Senza Titolo 6 (3)
Progetto Senza Titolo 7 (2)
Progetto Senza Titolo 8 (1)

Come accendere il camino con la diavolina

Capire come accendere il camino con la diavolina è molto utile per chi desidera un avvio rapido del fuoco. La tecnica consiste nel posizionare uno o due cubetti al centro della base del camino, coprendoli con piccoli legnetti disposti a capanna. Una volta accesa la diavolina, la fiamma si propagherà velocemente verso la legna più sottile, creando un calore sufficiente per avviare la combustione dei ciocchi più grandi.

È importante non utilizzare troppa diavolina e non soffocare la fiamma posizionando troppa legna sopra di essa. Un eccesso di combustibile può infatti impedire il corretto afflusso d’aria. Lasciare uno spazio libero tra i vari elementi permette un’accensione veloce, stabile e con meno fumo.

Progetto Senza Titolo 9

Qual è la legna da non bruciare nel camino

È molto importante sapere quale sia la legna da non bruciare nel camino, poiché alcuni materiali possono essere pericolosi o danneggiare la canna fumaria. Non vanno mai bruciati legni trattati, verniciati o impregnati, perché liberano sostanze nocive. Anche il legno di pallet, mobili vecchi o scarti di lavorazione non è adatto all’uso domestico.

Da evitare anche legni troppo resinosi, che producono molto creosoto e possono aumentare il rischio di incendi del camino. Infine, non si dovrebbe utilizzare legna fresca o non stagionata: l’umidità elevata genera fumo, fuliggine e abbassa drasticamente l’efficienza del fuoco.

Progetto Senza Titolo 12

Come accendere un camino a bioetanolo

Per usare correttamente questi dispositivi è essenziale capire come funziona un camino a bioetanolo. Si tratta di un sistema che utilizza un combustibile liquido ecologico, inserito nell’apposito bruciatore. Una volta aperta la valvola o il serbatoio, si versa la quantità necessaria di bioetanolo e si procede con l’accensione tramite un accendino lungo o una bacchetta di sicurezza.

Il camino non produce fumo né cenere, ma ha comunque bisogno di un ambiente ben aerato. L’accensione è semplice, ma occorre rispettare sempre le indicazioni del produttore, evitando di aggiungere combustibile quando la fiamma è ancora attiva. La fiamma tende a stabilizzarsi in pochi minuti, garantendo un risultato uniforme e visivamente piacevole.

Progetto Senza Titolo 11
Progetto Senza Titolo 10

Come mettere la legna nel camino

Capire come mettere legna nel camino correttamente è essenziale per facilitare la combustione. Il modo in cui si posizionano i ciocchi determina infatti il flusso d’aria e la stabilità della fiamma. Un errore comune è quello di sovrapporre troppi pezzi, soffocando il fuoco: meglio creare una struttura ariosa, con la legna disposta "a capanna" o "a castello".

Questo approccio aiuta molto anche chi si chiede come posizionare la legna nel camino, poiché permette al calore generato nei primi minuti di propagarsi facilmente. In generale, si consiglia di alternare pezzi più piccoli e più grandi, mantenendo spazi vuoti tra di loro: l’aria è un elemento fondamentale per una combustione efficace.

Come accendere una stufa a pellet o un camino a pellet

Capire come accendere un camino a pellet è molto semplice, poiché le stufe a pellet moderne dispongono di sistemi di accensione automatica. È sufficiente riempire il serbatoio, impostare la potenza desiderata e avviare l’accensione tramite display o telecomando. La resistenza elettrica interna scalda il pellet fino a generare la fiamma, che si stabilizza in pochi minuti.

La qualità del pellet è fondamentale: un combustibile certificato riduce residui, migliora la combustione e prolunga la vita della stufa. Una corretta manutenzione, come la pulizia del braciere e del cassetto cenere, è essenziale per garantire un funzionamento efficiente e sicuro.

Progetto Senza Titolo 13

Perché la stufa a pellet non si accende

Ci sono diversi motivi per cui ci si può chiedere perché la stufa a pellet non si accende. Uno dei più comuni è la scarsa pulizia del braciere: se i fori di aerazione sono intasati, l’aria non circola correttamente e la resistenza non riesce ad avviare il fuoco. Un'altra causa frequente è la ridotta qualità del pellet, che può produrre troppa polvere e ostacolare la combustione.

Problemi tecnici possono riguardare la resistenza di accensione, il motorino coclea o i sensori interni. In questi casi è utile verificare eventuali errori mostrati sul display e consultare il manuale della stufa. Una manutenzione periodica da parte di un tecnico qualificato previene la maggior parte delle problematiche.

Quando si può accendere il camino

Sapere quando si può accendere il camino è fondamentale, soprattutto nei periodi invernali in cui possono essere attive limitazioni per il contenimento delle emissioni. In molte zone, infatti, i comuni stabiliscono giorni o fasce orarie specifiche in base alla qualità dell’aria. È sempre consigliabile verificare eventuali ordinanze locali o limitazioni temporanee.

In generale, si può accendere il camino quando la canna fumaria è pulita, la legna è asciutta e l’ambiente è ben aerato. Anche la sicurezza domestica è un aspetto prioritario: utilizzare strumenti idonei, mantenere una distanza di sicurezza da materiali infiammabili e non lasciare mai il fuoco incustodito sono regole essenziali da rispettare.

Progetto Senza Titolo 15
Progetto Senza Titolo 14

Accendere correttamente un camino o una stufa non è solo una questione di abitudine, ma il risultato di piccoli accorgimenti che migliorano la combustione, la sicurezza e la qualità dell’aria in casa. Conoscere i metodi giusti, scegliere la legna adatta, rispettare le buone pratiche e comprendere il funzionamento dei diversi sistemi, dal camino a legna al bioetanolo, fino alle stufe a pellet permette di ottenere un calore più efficace e di ridurre sprechi ed emissioni.

Seguendo le tecniche descritte in questa guida, l’accensione diventa più semplice, veloce e pulita, indipendentemente dal tipo di camino o stufa che si utilizza. Un fuoco ben preparato non solo scalda meglio, ma contribuisce anche a un utilizzo più consapevole e sostenibile delle risorse. Con un po’ di pratica e attenzione, ogni accensione può trasformarsi in un momento piacevole, sicuro e rispettoso dell’ambiente.

Articolo aggiornato in data 19 novembre 2025

TAG: fuoco, camino, stufa, riscaldamento, legna, pellet

Condividi articolo

Recensioni su Eurobrico

Feedaty

Clienti soddisfatti

reviews 4,6 /5 - Eccellente

Basato su 7225 Recensioni

reviews

ottimo servizio clienti

reviews

Molto positivo

reviews

piena soddisfazione

reviews

Affidabile

reviews

Tutto perfetto Anche la consegna più veloce del previsto

reviews

Ottimo

reviews

Buona esperienza,unica pecca non mi è stato detto che il materiale arrivava con due trasportatori.i miei bimbi contenti del letto a castello

reviews

Merce ricevuta in modo corretto e molto veloce

reviews

Velocità e qualità ineccepibili. Ho acquistato recentemente online un armadio in legno massello, come complemento ad una cameretta della stessa essenza, presa all'Eurobrico di Treviso più venti anni fa e ancora bellissima.

reviews

molto buona

reviews

Puntuali e veloci con la spedizione

reviews

Ho incontrato Gabriele,molto disponibile,preparato,gentile,mi ha consigliato, preso ordinato e consegnato. Grazie

reviews

personale competente

reviews

Ottima esperienza, ho comprato una stufa a pellet, il ragazzo che mi ha servito è stato molto gentile e disponibile, ritornerò.

reviews

Azienda molto seria .tutto ok.prezzi ottimi

reviews

Sostanzialmente tutto è andato bene, come sempre, prodotto arrivato nei tempi prestabiliti

reviews

bnbnbn

reviews

Tutto ok

reviews

Ottimo acquisto, spedizione veloce ottimo imballaggio!

reviews

Esperienza positiva, disponibilità e rapidità. Solo un intoppo con la consegna ma, non dipesa da EuroBrico.