Kit birra Mini Craft modello BASE.
COMPONENTI DEL KIT
- 1 Confezione da 100 tappi a corona Ø 26.
- 1 Rubinetto con prolunga.
- 1 Capsulatrice a martello.
- 1 Contenitore per la fermentazione.
- 1 Coperchio per contenitore con guarnizione.
- 1 Cilindro trasparente per controllo fermentazione.
- 1 Densimetro.
- 1 Minifermentatore 6 bolle.
- 1 Confezione di Det-Oxi per la sterilizzazione.
- 1 Cucchiaio di plastica per mescolare gli ingredienti.
- 1 Termometro adesivo.
- 1 Dosatore per zucchero.
- 1 Istruzioni illustrate.
- MALTO NON INCLUSO.
DOMANDE E RISPOSTE
D: Perché la bevanda che ho prodotto l’ultima volta è più scura di quella fatta precedente- mente, anche se ho usato lo stesso tipo di malto?
R: La variazione di colore è dovuta alla diversa età dell’estratto di malto. Col passare del tempo l’estratto tende a scurire (soprattutto se conservato a temperature elevate), variando quindi il colore della vostra bevanda. Il gusto e gli aromi rimarranno comunque inalterati. Se si acquista un certo numero di barattoli di malto nello stesso tempo conservarli in un luogo fresco e mettere le bustine di lievito in frigorifero. Così facendo si manterranno meglio e più a lungo.
D: Perché la mia bevanda ci mette così tanto tempo a fermentare?
R: La causa più comune di fermentazione lenta avviene quando la temperatura di fermentazione è inferiore a quella raccomandata. È importante mantenere il vostro mosto al di sopra della temperatura minima consigliata (soprattutto in inverno), per questo è consigliato l’utilizzo di una fascia riscaldante per mantenere la temperatura richiesta. Se sentite un odore acre e notate una pellicola bianca sulla superficie del mosto, allora la bevanda potrebbe essere infetta.
D: Perché è la mia bevanda è piatta?
R: Verificare che le bottiglie siano state conservate oltre i 18° C per almeno una settimana dopo l’imbottigliamento. Altrimenti spostarle in un luogo caldo e aspettare un’altra settimana. Attenzione a non lasciare le bottiglie a temperature oltre i 32° gradi per evitare di degradare i fermenti. Altre possibili cause possono essere:
- Troppo poco zucchero aggiunto alle bottiglie.
- Aver lasciato il mosto nel fermentatore troppo tempo dopo il completamento della fermentazione.
- Tappi di chiusura delle bottiglie difettosi.
D: Perché le bollicine di spuma spariscono non appena la verso?
R: Le cause più probabili sono soprattutto i residui di sporco, di grasso e di detergente rimasti sul vetro. Questo include sia i bicchieri che le bottiglie. Assicurarsi di lavare bene e sciacquare accuratamente i vostri bicchieri e tutto ciò che viene a contatto con la bevanda.
D: Perché la mia bevanda fuoriesce quando apro la bottiglia?
R: La causa più comune è l’imbottigliamento avvenuto prima che abbia finito la fermentazione. È necessario controllare con il densimetro che la densità del mosto sia costante per 2 giorni consecutivi prima di imbottigliare. In alcuni casi quando il livello di gassificazione è troppo alto le bottiglie potrebbero esplodere. Una delle cause potrebbe essere una quantità eccessiva di zucchero precedentemente aggiunto nelle bottiglie. Non conservare le bottiglie in un luogo molto caldo e refrigerarle 24 ore prima di aprirle.
D: Come faccio a sapere se la mia acqua è adatta per la preparazione della bevanda?
R: Se la vostra acqua è potabile, allora dovrebbe essere adatta. Se l’acqua ha forti odori o sapori di cloro, andrà prima bollita rendendola migliore e pronta per essere utilizzata. Se si opta per questa soluzione sarò necessario ossigenarla mescolando vigorosamente il mosto per alcuni minuti incorporando ossigeno prima di aggiungere il lievito.
D: Il mosto non fermenta, cos’ho sbagliato?
R: L’unico modo per verificare che il mosto non stia fermentando è quello di misurarne la densità utilizzando il densimetro. La sola attività del minifermentatore non