Suggerimenti utili per allungare la vita all'alleato dei tuoi bucati!
Pensare di pulire un apparecchio progettato per la pulizia potrebbe sembrare ironico. Ma affinché una lavatrice faccia il suo lavoro in modo efficace ed efficiente, per poterle prolungare la vita e per avere sempre bucati perfetti e igienizzati ha bisogno di cure, attenzioni e lavaggi costanti!
I modelli con caricamento frontale sono leggermente più delicate per problemi legati alla struttura di cui sono fornite: hanno zone problematiche a cui prestare maggiori controlli perchè possono portare a muffa, oltre che a sgradevoli odori. Per tali motivi faremo riferimento principalmente a questi modelli. Leggi tutti i nostri suggerimenti e scrivili da parte, così ogni volta li avrai sotto mano durante i momenti di pulizia domestica!
2. Circa una volta al mese, è importante disinfettare l'interno della lavatrice. Non si tratta di qualcosa di faticoso, tutt’altro! Devi solamente eseguire un ciclo di lavaggio con alte temperature senza biancheria, aggiungendo solo una tazza di candeggina dentro la vaschetta dei detersivi e all’interno del cestello. La candeggina, grazie al cloro in essa presente, ha il potere di rimuovere i batteri: riuscirà così a uccidere le spore di muffa che prosperano nell'ambiente caldo e umido della lavatrice. Consiglio: se preferisci prodotti più naturali, ti indichiamo un bicchiere di aceto di mele o di vino bianco e in aggiunta nel solo cestello un po’ di bicarbonato che aiuterà ad eliminare i cattivi odori!
Cosa aiuta a ridurre al minimo i residui? Certamente l’uso della corretta quantità di detersivo! Molto spesso è veramente difficile riuscire a vedere le linee di riempimento su alcuni tappi. Se questo è il caso del detersivo per bucato che hai deciso di comprare allora aiuta la tua vista evidenziando con un pennarello la linea di riempimento. Aggiungi un cucchiaino di bicarbonato al detersivo in ogni lavaggio, ti aiuterà a prevenire la formazione di residui!
3. La pulizia del filtro viene fatta molto meno frequentemente rispetto agli altri componenti di cui è composto l’elettrodomestico, puoi farla anche una volta ogni 3-4 mesi. Lo si trova in basso, solitamente nell’angolo frontale del lato destro. Per cominciare devi ricordarti spegnere la lavatrice, di chiudere l’acqua e avere una bacinella a portata di mano: servirà per raccogliere l’acqua di scarto presente nel filtro! Una volta tolta la plastica esterna, devi trovare dove è posizionato il filtro per poterlo svitare: se questo ti è difficile usa il libretto delle istruzioni! Prima di svitarlo completamente, fai uscire tutta l’acqua residua, successivamente toglilo del tutto. Rimuovi ciò che trovi all'interno magari qualche sassolino, monetine o piccoli pezzi e poi sciacqua con uno spazzolino e bicarbonato il filtro, sotto l’acqua corrente. Ora puoi riavvitarlo per rimetterlo al suo posto!
Lascia qui di seguito il tuo indirizzo mail per ricevere offerte esclusive, per essere informato sulle novità, promozioni e concorsi!