La particolarità (sorprendente) del nastro telato è che si taglia strappandolo con le mani, senza bisogno di usare le forbici. Ricordo che una volta l’ho usato per riparare la scocca dello specchietto retrovisore della mia macchina!
Sempre nell’ambito del nastro americano, c’è il nastro di alluminio sorprendentemente resistente oltre che esteticamente bellissimo. Resiste agli sbalzi di temperature, agli oli e agli acidi ed è impermeabile al vapore. Può essere utilizzato per applicazioni di protezione, copertura, isolamento e riparazione in combinazione con qualsiasi superficie metallica. Ma vista la bellezza prima o poi troverò un’uso diverso !
Il nastro anti sdrucciolo: lo avrete visto mille volte sugli scalini dei locali pubblici o sulle barche. È un nastro adesivo che sulla sua superficie sembra abbia carta vetrata, ma non è così! Perfetto per evitare scivolate, soprattutto in caso di superficie bagnata
Il nastro biadesivo: Contrariamente agli altri tipi di nastri adesivi, questo ha la colla su entrambi i lati anche se per lo più uno dei due lati è coperto da una pellicola protettiva.
Oltre a quello sottile, che si compra in cartoleria e che serve a fare il pacchetto regalo perfetto, il nastro biadesivo esiste di dimensioni maggiori e prevalentemente serve ad unire due superfici, anche di diversa natura, in modo permanente e non, senza l'ausilio di saldature, viti o rivetti.
Viene spesso utilizzato per incollare moquette e linoleum ed in questo caso è anche lui telato per una maggior resistenza
Lascia qui di seguito il tuo indirizzo mail per ricevere offerte esclusive, per essere informato sulle novità, promozioni e concorsi!