Che si chiamino gomme da neve, pneumatici invernali o ruote termiche, nulla cambia, si parla sempre della stessa cosa. Ma cosa dovresti considerare quando le compri? Innanzitutto queste gomme si riconoscono da due simboli presenti sulla spalla della gomma: uno “M+S” (mud and snow = fango e neve), l’altro una montagnetta a tre punte con all’interno un fiocco di neve. Oltre a ciò, gli pneumatici invernali hanno, per ovvie ragioni, caratteristiche fisiche diverse da quelli estivi. Tra queste: quelli invernali risultano più morbidi e larghi, hanno un battistrada più profondo e un disegno differente. Nella fase di scelta, non potrai prendere la prima ruota termica che trovi, infatti dovrai consultare il libretto della tua vettura. Perché? Semplicemente perché non tutte le gomme invernali sono adatte al tuo mezzo. Queste le informazioni che ti serviranno: larghezza, altezza e diametro del cerchio; l’indice di carico e quello di velocità.
Lascia qui di seguito il tuo indirizzo mail per ricevere offerte esclusive, per essere informato sulle novità, promozioni e concorsi!